osservatorioditronzano@gmail.com
Simone Ippolito

La mia attrezzatura

A partire dal 2007 la mia passione per l’astronomia si è spinta con l’effettuare il primo acquisto, il mio primo telescopio: Celestron C8 con la montature HEq5 Synscan.

Successivamente dopo aver praticato astronomia in visuale per qualche mese ho iniziato con le prime astrofotografie , seguito da un gruppo di appassionati che mi hanno aiutato e insegnato.

Con il passare del tempo ho imparato ad ottenere discreti risultati e tutt’oggi mi diverto a riprendere i meravigliosi oggetti dell’universo.

LA MIA ATTREZZATURA :

Celestron C8

Tubo con ottiche Schmidt-Cassegrain corrette al limite di diffrazione e che consentono di ottenere immagini nitide su un ampio campo visivo. Il Celestron C8 è il telescopio di media apertura più venduto al mondo per merito della sua grande compattezza e peso leggero unita a grandi prestazioni ottiche. Il C8 è adatto ad un uso universale, sia astronomico che terrestre, sia visuale che fotografico ed appartiene alla famiglia dei telescopi Schimdt-Cassegrain Celestron, che sono tra gli strumenti astronomici più modulari che esistano, potendo lavorare in modo ottimale in range di lunghezze focali molto ampie, che li rendono utilizzabili con soddisfazione in un ampio ventaglio di applicazioni, sia astronomiche che terrestri. Le ottiche sono trattate con il rivestimento XLT ad alta efficienza luminosa.

TipoRiflettore
Tecnica di fabbricazioneSchmidt-Cassegrain
Apertura (mm)203
Lunghezza focale (mm)2032
Rapporto d’apertura (f/)10
Potere di risoluzione0,57
Valore limite (mag)13,3
Capacità di raccolta della luce840
Max. ingrandimento utile410
Lunghezza del tubo (mm)432
RivestimentoStarbright XLT
Peso del tubo (kg)5,7
Materiale del tuboAlluminio

Skywatcher ED80 Rifrattore Apocromatico

Questo rifrattore a campo largo è il telescopio ideale per le osservazioni d’ampio raggio, ed offre per quando si è un vacanza una compatta ottica da viaggio con immagini ben contrastate e definite. Con 80mm d’apertura e 600mm di lunghezza focale, l’ottica a due lenti ED presenta un’eccezionale definizione d’immagine e offre agli astrofotografi, con un rapporto focale f/7,5, un veloce sistema ottico. Grazie all’impiego di vetro FPL-53 ED vengono ridotte quasi tutte le aberrazioni cromatiche visibili. I vetri ED (Extra low dispersion) presentano una bassissima dispersione cromatica e posseggono un basso indice di rifrazione. Combinando questo vetro speciale con altri vetri ottici si raggiunge una notevole correzione delle aberrazioni cromatiche. Con l’ausilio di un vetro calcico alcalino senza piombo della ditta tedesca Schott, il contrasto viene ulteriormente migliorato. Le lenti sono trattate con un Metallic High Transmission Coating che offre un’elevata trasmissività della luce. I fotografi avranno speso bene i loro quattrini, perché oggetti quali la galassia di Andromeda o il celebre ammasso stellare aperto delle Pleiadi, che sono mete da non perdere, con questa apertura vengono ben posti in risalto. Il tubo dispone di un solido focheggiatore da 2 pollici con riduzione 1:11per una precisa messa a fuoco, particolarmente importante quando si pratica astrofotografia. L’ottica è ideale anche come telescopio guida o strumento secondario per l’astrofotografia. Grazie alla corta focale l’ottica è particolarmente adatta all’utilizzo di auto guida. Qualora si voglia osservare la natura il rifrattore si può trasformare in un cannocchiale dalle elevate prestazioni con diverse possibilità di collegamento. Anche dal punto di vista puramente esteriore l’ottica si caratterizza per la sua bellezza: presenta un design di prima classe, il tubo ed il cercatore brillano nella loro elegante tonalità di nero. Per contrasto, le fasce anticondensa e gli anelli di sostegno bianchi rappresentano un raffinato elemento stilistico nell’estetica generale.

Ottica
TipoRifrattore
Tecnica di fabbricazioneAcromatico
Apertura (mm)80
Lunghezza focale (mm)600
Rapporto d’apertura (f/)7,5
Potere di risoluzione1,44
Valore limite (mag)11,3
Capacità di raccolta della luce131
Max. ingrandimento utile160
Peso del tubo (kg)3,1
Struttura del tuboTubo completo
Focheggiatore
Tecnica di fabbricazioneCrayford
Connessione (lato oculare)2
Demoltiplicazioneregolazione micrometrica 1:11
+ Riduttore di focale/spianatore 0.85X

Skywatcher 70/500 – tele guida

Questo rifrattore, con un’apertura di 70mm, raccoglie già 100 volte più luce rispetto all’occhio nudo e decisamente maggior luce rispetto ai classici telescopi per principianti con un’apertura di poco più piccola da 60mm. Inoltre presenta un’elevata capacità di risoluzione ed è già in grado di mostrare, con l’ingrandimento massimo di 140x, i primi dettagli durante l’osservazioni dei grandi pianeti quali Saturno, Giove e Marte. Anche la Luna è un oggetto che dà grandi soddisfazioni: si potranno avere stupende immagini del panorama a crateri, che a seconda delle fasi lunari si presenta sempre sotto una luce nuova. Sono anche possibili interessanti osservazioni della natura utilizzando una lente raddrizzatrice o un prisma di Amici. La messa a fuoco avviene tramite una manopola sul focheggiatore, e si muove su una cremagliera. In questo modo la messa a fuoco sarà sempre precisa e si manterrà tale durante tutta l’osservazione.

Ottica
TipoRifrattore
Tecnica di fabbricazioneAchromat
Apertura (mm)70
Lunghezza focale (mm)500
Rapporto d’apertura (f/)7,1
Potere di risoluzione1,64
Valore limite (mag)11
Capacità di raccolta della luce100
Max. ingrandimento utile140
Peso del tubo (kg)4,1
Materiale del tuboAlluminio
Struttura del tuboTubo completo
Focheggiatore
Tecnica di fabbricazioneCremagliera
Connessione (lato oculare)1,25″

Skywatcher Montatura EQ5

Questa montatura è l’evoluzione della EQ-5 in design bianco. Rappresenta una solida base per la maggior parte delle ottiche di grandi dimensioni ed è ottimale per appassionanti escursioni nel cielo notturno. Quando la montatura equatoriale è stata allineata alla polare, si può tranquillamente visualizzare un oggetto, puntarlo e inseguirlo agendo sulle manopole. Sono possibili regolazioni micrometriche in Ascensione Retta e Declinazione. L’altezza polare del luogo di osservazione è regolabile su una scala di precisione e può essere fissata in modo stabile grazie a due viti. Si possono aggiungere sia il cannocchiale polare che i motori per l’inseguimento elettrico su entrambi gli assi. La NEQ-5 non è limitata all’osservazione visuale, ma è adatta anche per muovere i primi passi nell’astrofotografia. Con upgrade opzionali come il set motori o il kit GoTo, si possono impiegare lunghi tempi d’esposizione. Con un po’ d’esercizio otterrete immagini di nebulose e galassie.

Portata massima (kg)10
Regolazione dell’altezza della polare (°)0-70
Materiale dell’ingranaggio elicoidaleBronzo
Materiale della ruota elicoidaleAlluminio
Alloggiamento degli assiCuscinetti a sfera e radenti
Contrappeso/i2 (5kg)
Diametro della barra per contrappeso (mm)18
Temperatura di operatività-30 – +40
Materiale dei contrappesiAcciaio

Questa è la montatura più grande e performante della Skywatcher. E’ stata appositamente studiata per reggere stabilmente e senza oscillazioni pesanti tubi fino a 18Kg. E’ presupposto indispensabile per dedicarsi con successo all’astrofotografia, dove è importante che la montatura esegua movimenti estremamente precisi. E’ realizzata in design bianco ed è dotata di un sistema di inseguimento integrato. Praticamente nessun’altra montatura offre un migliore rapporto qualità/prezzo della EQ-6, ed è per questo che è così popolare tra gli astrofili. I motori passo passo performanti in Ascensione Retta e Declinazione sono molto silenziosi anche alle maggiori velocità GoTo, per cui non si disturba la quiete dei vicini durante le notti d’osservazione. Grazie al cercatore polare illuminabile i settaggi necessari per l’astrofotografia possono essere effettuati velocemente e senza fatica.

Skywatcher Montatura EQ6 SynScan

DenominazioneEQ-6 Pro Synscan
Portata massima (kg)20
Alimentatori12
Consumo elettrico (mA)2000

Canon EOS 600D

E’ stata la mia prima camera di acquisizione e lo è tutt’ora, inizialmente originale ho ripreso sia galassie che nebulose poi ho deciso di effettuare la modifica “Full Spectrum” dedicandola completamente allo scopo astronomico.

Ho inserito un filtro antinquinamento luminoso a ClipEos della Optolong

L-ProFilter mi trovo davvero bene e si ottengono risultati strardinari considerando che fotografo dalla bassa vercellese.

La utilizzo con un sistema di raffreddamento autocostruito grazie alla guida di Francesco Soldano. Un sistema con cella di Peltier

  • Sensore CMOS da 18 megapixel
  • Modalità Scena Smart Auto
  • EOS Movie Full HD
  • Guida alle funzioni su schermo
  • Scatto continuo fino a 3,7 fps
  • AF ad area estesa su 9 punti
  • Schermo da 7,7 cm (3”) inclinabile con 1.040.000 punti
  • Basic+ e filtri creativi
  • Controllo flash wireless integrato

ZWO Fotocamera ASI 120 MC

La camera produce trenta immagini al secondo (fps) alla risoluzione massima di 1280×960 pixel. Grazie al veloce USB la trasmissione al laptop avviene in modo rapido e fluido.

Permette anche tempi di esposizione lunghi, fino a migliaia di secondi e alla massima sensibilità! L’efficienza quantica della versione in bianco e nero è del 75% nello spettro della luce verde, il che significa 3/4 dei fotoni assorbiti in questa lunghezza d’onda vengono registrati dal sensore!

Risoluzioni supportate:

  • 1280X960 a 60 fps
  • 1280X720 a 98 fps
  • 1280X600 a 116 fps
  • 1280X400 a 168 fps
  • 480X320 a 196 fps
  • 320X240 a 254 fps
  • 2X2Bin: 640X480 a 45 fps
Tipo di sensoreChip CMOS (AR0130CS)
Megapixel1,2
Risoluzione foto1280×960
Dimensione pixel3,75
InterfacceUSB 3.0
Profondità di bit (Bit)12
Raffreddamentono
Connessione (lato telescopio)1,25″ & 2″ & T2
Camera a colorisi
Temperatura di operatività-5 – 45
Tempo di esposizione max. (min)16
Tempo min. d’esposizione64 µs
Immagini per secondo60
Efficienza quantica75% @500nm
diagonale chip (mm)6
Dimensioni del chip (mm)4,8 x 3,6

• SkyWatcher 200/800 F4

CARATTERISTICHE
TipologiaRiflettore
Schema OtticoNewton Fotografico
Diametro200 mm
Lunghezza Focale800 mm
Rapporto Focalef/4
Ingrandimento max.400x
TrattamentoAlluminatura specchi
FuocheggiatoreCrayford dual-speed 50,8 / 31,8
Peso 9kg con anelli e barra a coda di rondine
I newton Wide Photo sono stati progettati appositamente per l’astrofotografia e gli astrofili più esigenti. Grazie al rapporto focale di f/4 consente di raggiungere tempi di esposizione molto brevi, a beneficio della guida e della quantità di tempo richiesta per completare la fotografia. Il tubo in alluminio fornisce grande robustezza e leggerezza, mentre all’interno del tubo si trovano dei diaframmi per eliminare ogni riflesso indesiderato. L’ottica possiede un elevato grado di correzione ed è fatta in Pyrex. E’ compatibile con i principali correttori di coma.
Il focheggiatore da 2″ Linear Power, grazie a 4 cuscinetti a sfera di precisione, supporta carichi pesanti e soprattutto offre una grande fluidità nella messa a fuoco, unita ad una grande robustezza. Ogni operazione di messa a fuoco sarà veloce, fluida e senza giochi. Inoltre la riduzione 1:10 consente le microcorrezioni indispensabili per ogni correzione di piccolissima entità.

• SkyWatcher 200/1000 F5

CARATTERISTICHE 
TipologiaRiflettore
Schema OtticoNewton
Diametro200 mm
Lunghezza Focale1000 mm
Rapporto Focalef/5
Ingrandimento max.   400x
Trattamentoalluminatura specchi
Fuocheggiatorecrayford dual-speed 50,8 / 31,8
Peso7,5 kg
 

Rispetto agli strumenti più piccoli, con un’apertura di 200 mm questo telescopio mostra all’osservatore maggiori dettagli nell’osservazione deep-sky, rispetto a telescopi più piccoli. Con il 78% in più di luce raccolta rispetto a un telescopio da 150 mm, possono essere osservati anche i delicati bracci a spirale di molte galassie e un maggior numero di strutture nebulari. Anche ammassi stellari aperti,come il famoso M13 nella costellazione di Ercole, hanno una risoluzione limpida fino ai margini. Lo specchio parabolico ha una diffrazione limitata e permette immagini nitideL’ottica particolarmente ricca di contrasto è stata ottimizzata grazie al piccolo specchio secondario e ai supporti sottili: in questo modo sono possibili osservazioni planetarie limpide e luminose anche agli alti ingrandimenti. Il tubo è dotato di un focheggiatore Crayford da 2″ per una messa a fuoco priva di gioco, caratteristica fondamentale per le osservazioni agli alti ingrandimenti e per l’astrofotografia. Con l’utilizzo di oculari da 2″ può essere sfruttato il maggior campo apparente possibile. L’ottica ha un rapporto focale f/5, e questo telescopio quindi appartiene alla categoria dei newtoniani veloci. Si tratta di uno strumento particolarmente adatto all’uso fotografico. Anche il cercatore 9×50 rappresenta un punto a favore, poiché grazie alla sua grande apertura permette di osservare oggetti altrimenti non visibili a occhio nudo. Anche dal punto di vista estetico questo sistema ottico è un vero gioiello

• ZWO ASI 294 MC pro

Specifiche Tecniche

Sensor: 4/3″ SONY IMX294 CMOS
Diagonal: 23.2mm
Resolution: 11.7Mega Pixels 4144X2822
Pixel Size: 4.63µm
Bayer Pattern: RGGB
Shutter:Rolling shutter
Exposure Range: 32µs-2000s
ROI: Supported
Read Noise: 1.2e @39db gain
QE peak: TBD
Full well: 63.7ke
ADC:14bit
DDRIII Buffer: 256MB
Interface: USB3.0/USB2.0
Adaptor: M42X0.75
Protect window:AR window
Dimensions: 78mm Diameter
Weight: 410g
Back Focus Distance: 6.5mm
Cooling: Regulated Two Stage TEC
Delta T: 35°C-40°C below ambient
Camera Power consumption: 650mA at 5V
Cooler Power consumption: 12V at 3A Max
Working Temperature: -5°C—45°C
Storage Temperature: -20°C—60°C
Working Relative Humidity: 20%—80%
Storage Relative Humidity: 20%—95%

Max FPS at full resolution:
10Bit ADC
4144×2822 19fps
14bit ADC
4144×2822 16fps